top of page
Green Leaf Minimalist Healthy Product Eco Brand Logo (3).png


Il cachi (o kaki) è un frutto autunnale dalle innumerevoli proprietà benefiche, capace di contrastare il colesterolo, aiutare il sistema immunitario e favorire la diuresi, oltre ad essere un’ottima fonte di energia.

Per approfittare di questi effetti, puoi portarlo in tavola nei mesi da ottobre a dicembre ed utilizzarlo in diverse ricette.


Sono ricchi di nutrienti e con effetti benefici per la salute. "Fonte inesauribile" di potassio, fibre, rame e vitamina C. Di seguito, alcune proprietà del frutto zuccherino:

  • Elevate quantità di antiossidanti, che contrastano lo sviluppo di malattie croniche

  • Antinfiammatorio

  • Favorisce la salute di cuore e vista

  • Grazie alla presenza di fibre, costituisce un valido alleato per contrastare la glicemia e colesterolemia

In natura, sono presenti alcune varietà come ad esempio i cachi mela, dalla polpa soda e croccante e i cachi vaniglia che vengono sottoposti ad un processo di maturazione denominato ammezzimento.

Questi ultimi, sono particolarmente adatti per la preparazione di confetture, oppure, si può utilizzare la polpa su del pane o fette biscottate.

L'origine dell'albero del cachi proviene da lontano: esso, infatti, è uno tra gli alberi da frutta coltivati dall’uomo più antichi. Originari della Cina centro-meridionale, il nome scientifico della pianta, ovvero Diospyros kaki, deriva da due parole greche. Il significato letterale del termine, nel complesso, è "grano di Zeus". Abbiamo detto che il cachi è originario dell’Asia: quando dal continente asiatico giunse in Italia inizialmente il cachi, che in Cina fu definito albero delle sette virtù, non venne coltivato per mangiarne i frutti, bensì adoperato esclusivamente come pianta ornamentale. Quando però divenne abitudine mangiarne i frutti, fu allora che la coltivazione della pianta si intensificò. Il cachi viene coltivato anche in Italia poiché, seppure sia ritenuto un albero subtropicale, si adatta molto bene al clima mediterraneo. Inoltre, in linea generale non patisce particolarmente il freddo.


info@ortital.it



Il radicchio rosso è un ortaggio che non passa inosservato: con la sua forma tondeggiante e il colore intenso che varia dal rosso scuro al viola, è un vero e proprio concentrato di bontà e bellezza.


Una volta tagliato, il radicchio sprigiona un profumo leggermente amarognolo che lo rende perfetto per insalate estive o piatti invernali più sostanziosi. La sua croccantezza lo rende ideale per unire la dolcezza delle mele o delle arance al gusto più deciso dei formaggi o delle noci.


Ma il radicchio rosso non è solo buono, è anche una fonte di nutrienti preziosi per il nostro organismo: contiene vitamine A e C, potassio, calcio e ferro, oltre a una buona quantità di fibre.


Ma la cosa migliore del radicchio rosso è la sua versatilità: puoi cucinarlo in tanti modi diversi, crudo o cotto, in insalata o saltato in padella. Inoltre, è perfetto per colorare i piatti e renderli più invitanti e allegri.


Insomma, il radicchio rosso è un vero e proprio tesoro della nostra cucina, da scoprire e apprezzare in tutte le sue sfumature. Non lasciarti intimidire dal suo sapore un po' deciso: una volta provato, non potrai più farne a meno!





Le fragole sono uno dei frutti più amati al mondo, e per essere davvero deliziose devono soddisfare alcune caratteristiche fondamentali. Ecco alcune delle caratteristiche che le fragole devono avere per essere gustose:


Dolcezza equilibrata: le fragole devono essere dolci, ma non troppo, altrimenti il sapore risulterebbe stucchevole. Una buona fragola deve avere una dolcezza equilibrata, che si fonde perfettamente con il suo gusto leggermente acidulo.


Aroma intenso: le fragole devono avere un aroma intenso e invitante, che si sente già dal momento in cui si avvicinano al naso. Un buon aroma è indice di freschezza e di maturazione perfetta.


Texture succosa: devono essere succose, ma non troppo molli o troppo dure. La texture deve essere piacevolmente succosa e soda al punto giusto.


Colore vivace: devono avere un colore rosso vivo e intenso, che indica una maturazione completa e una conservazione adeguata.


Gusto fresco: devono avere un gusto fresco e pulito, che non lascia retrogusto sgradevoli o pesanti.


Sapore autentico: le fragole devono avere un sapore autentico e naturale, senza l'aggiunta di aromi artificiali o sostanze chimiche.


Se le fragole soddisfano tutte queste caratteristiche, allora possono essere considerate veramente deliziose e gustose, pronte per essere gustate da sole o utilizzate in ricette dolci o salate.


Le fragole Candonga e Sabrina sono come due sorelle rivali, entrambe belle e deliziose, ma con un sapore e un aspetto unici che le distinguono l'una dall'altra.


Le Candonga sono fragole grandi e succose, con un colore rosso intenso e una dolcezza equilibrata che le rende perfette per ogni tipo di preparazione. Sono fragole robuste e resistenti, che si mantengono fresche anche dopo diversi giorni dalla raccolta. Le Candonga sono la scelta ideale per chi cerca un gusto autentico e genuino.


Le Sabrina, d'altra parte, sono fragole più piccole ma dall'aspetto accattivante, con una forma allungata e una punta che le rende uniche. Il loro sapore intenso e dolce le rende perfette per essere gustate da sole o utilizzate in dolci e dessert. Le Sabrina sono fragole delicate e sensibili, che richiedono una raccolta e una lavorazione attente per mantenere intatto il loro aroma e la loro freschezza.


In confronto, le Candonga sono come la sorella maggiore affidabile e robusta, mentre le Sabrina sono come la sorella minore adorabile e delicata. Entrambe le fragole hanno un posto speciale nel cuore dei consumatori, che le apprezzano per le loro caratteristiche uniche e il loro gusto indimenticabile.


Scegliere tra Candonga e Sabrina è come scegliere tra due opzioni perfette, una questione di preferenza personale e di gusti. Ma una cosa è certa: qualsiasi sia la tua scelta, non rimarrai deluso dalla bontà e dalla freschezza di queste fragole straordinarie.


Chiedi oggi informazioni per il tuo ordine info@ortital.it

Il Blog Ortital S.r.l.

Contatti

Sede Legale e Amministrativa

Ortital s.r.l.

C/o Centro Agroalimentare

Veronamercato
Via Sommacampagna 63 D/E
37137 Verona
P.iva 04882770235

mail: info@ortital.it

PEC: ortitalsrl@legalmail.it

REA VR-453280

Cap. Soc. i.v. 10.000 €

​

Tel. +39 045 96 40 222

​

info@ortital.it

Per Informazioni e urgenze

Orari

Lun - Ven: 06 - 14 

 

Tel: +39 045 964 0222

​

   Mobile: + 39 351 96 50 818

​​​

© 2023 by Ortital S.r.l. P. Iva 04882770235 PRIVACY POLICY & COOKIE LAW

bottom of page